×

Mobilità internazionale

Nel quadro della strategia di internazionalizzazione, l'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio" si impegna a promuovere la mobilità internazionale come strumento essenziale per la crescita accademica, personale e professionale di studenti, docenti e personale amministrativo. La mobilità rappresenta un'opportunità concreta per vivere esperienze formative e interculturali, rafforzare le competenze linguistiche, acquisire nuove prospettive culturali e favorire lo sviluppo di reti scientifiche e accademiche.


Nel quadro della strategia di internazionalizzazione, l'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio" si impegna a promuovere la mobilità internazionale come strumento essenziale per la crescita accademica, personale e professionale di studenti, docenti e personale amministrativo. La mobilità rappresenta un'opportunità concreta per vivere esperienze formative e interculturali, rafforzare le competenze linguistiche, acquisire nuove prospettive culturali e favorire lo sviluppo di reti scientifiche e accademiche.

Erasmus+ 2021–2027 – KA171: Mobilità internazionale di studenti e personale dell’istruzione superiore

L'Università partecipa attivamente al Programma Erasmus+ 2021–2027, l’iniziativa dell’Unione Europea per sostenere l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa e nei Paesi terzi. In particolare, l'Azione Chiave 171 (KA171) – Mobilità Internazionale degli Studenti e del Personale consente la mobilità tra Paesi terzi non associati al Programma (come l'Albania) e Paesi associati (Stati membri dell'UE e altri Paesi partecipanti), offrendo opportunità di:

  • Studio all'estero per studenti (da 2 a 12 mesi);
  • Tirocini internazionali per studenti e neolaureati;
  • Insegnamento per docenti in istituzioni partner;
  • Formazione per personale accademico e amministrativo.

Per gli studenti, l’Università garantisce il riconoscimento automatico dei crediti acquisiti durante le esperienze di mobilità, in linea con il sistema ECTS e con la Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore. Inoltre, promuove la mobilità mista (blended mobility), combinando periodi di apprendimento fisico e virtuale, per ampliare l'accessibilità e la flessibilità delle esperienze formative.

Il Programma Erasmus+ 2021–2027

Il programma mira a:

  • Migliorare le competenze e l’occupabilità;
  • Promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva;
  • Sostenere la transizione verde e digitale;
  • Rafforzare l’identità europea, la cittadinanza attiva e la coesione.

E pone particolare enfasi su quattro priorità trasversali:

  1. Inclusione e diversità: Promuovere pari opportunità e accesso equo alla mobilità per tutti, con particolare attenzione a persone con minori opportunità.
  2. Sostenibilità ambientale: Incentivare pratiche ecologiche e sostenibili durante le attività di mobilità, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
  3. Trasformazione digitale: Sostenere l'adozione di strumenti digitali e metodologie innovative nell'istruzione e nella formazione.
  4. Partecipazione alla vita democratica: Favorire l'impegno civico e la partecipazione attiva dei cittadini nella vita democratica dell'UE.

Accordi bilaterali, titoli congiunti e collaborazioni interistituzionali

L’Università promuove la mobilità non solo nel quadro di accordi bilaterali per il rilascio di titoli congiunti o doppi con università partner italiane, ma anche attraverso collaborazioni con altri enti e istituzioni accademiche, sanitarie, scientifiche e culturali, sia pubblici che privati.
Queste mobilità includono attività di studio, ricerca, tirocinio, insegnamento e formazione, e contribuiscono a rafforzare l’integrazione accademica, la cooperazione internazionale e la trasferibilità delle competenze in ambiti interdisciplinari e professionali.

Fonte: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/

Per ulteriori informazioni sulle opportunità di mobilità offerte dall'UCNSBC, si invita a consultare la sezione dedicata sul nostro sito web o a contattare l'Ufficio progetti formativi e di ricerca.

Seguici su