L'Università degli Studi di Firenze ha organizzato nel mese di aprile il convegno sul tema "Adalberto Libera: Architettura, Interni, Città" dove l'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio" è stata rappresentata dalla PhD. Arch. Andia Guga, Corso di laurea in Architettura presso la Facoltà di Scienze Applicate . Il convegno faceva parte del ciclo di conferenze sul tema "Maestri dell'architettura italiana del XX secolo". A questo incontro hanno partecipato diverse università in cui i corsi di studio di Architettura rappresentano una parte accademica importante. I relatori hanno parlato dell'architetto Adalberto Libera, uno dei maestri dell'architettura razionalista italiana, la cui opera è ancora attuale. PhD. Arch. Andia Guga ha parlato del Palazzo delle Poste sull’Aventino, spiegando al pubblico le caratteristiche stilistiche dell’opera. Il palazzo delle Poste rappresenta una sintesi riuscita tra funzione pubblica, qualità architettonica e visione ideologica. Secondo la PhD. Arch. Andia Guga, si tratta di un'opera che testimonia la maturità professionale dell'architetto italiano Adalberto Libera e l'efficacia della collaborazione con Mario De Renzi. Quasi un secolo dopo, il palazzo è un esempio ben progettato, funzionale e utile per le persone. In un'epoca in cui si discute molto sulla qualità degli spazi pubblici, questo palazzo ci ricorda che una buona progettazione è sempre un atto di responsabilità civica.
La PhD. Arch. Andia Guga fa parte del corso di studio di Architettura della Facoltà di Scienze Applicate, che è istituito secondo le direttive europee di formazione accademica e professionale ed è progettato con la visione di completare una figura professionale multidimensionale insieme al corpo accademico dell'Università degli Studi di Firenze, collaboratore in questi Corsi di Studio.