×

FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE, POLITICHE E SOCIALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE


Tipo di Laurea – Corso di Studio del Primo Ciclo

Area di Studio – Scienze Economiche ed Aziendali

CFU – 180

Anni Accademici – 3

Tipo di studio - Full time

Lingua – Italiano


Obbietti Formativi

Il Corso di Laurea in Economia Aziendale ha l’obiettivo di fornire le conoscenze attinenti alla realtà aziendale nei suoi vari aspetti economici, organizzativi, giuridici e quantitativi. Gli studenti acquisiscono una preparazione atta a gestire l’importante fase dei processi decisionali, propria dei ruoli imprenditoriali e manageriali. La realtà dell’impresa è studiata nelle funzioni che caratterizzano la sua organizzazione interna, i rapporti con gli stakeholders, in riferimento alle diverse tipologie d’impresa profit e no profit anche di tipo internazionale. La preparazione non trascura la formazione dei liberi professionisti e consulenti nelle discipline economiche. I contatti con le imprese nazionali e internazionali permettono di offrire agli studenti lo svolgimento di tirocini formativi aziendali sia prima che dopo il conseguimento della laurea.

Profilo Professionale

Gli studenti laureati in Economia Aziendale acquisiscono conoscenze nel settore del management, della finanza, delle strategie di business, delle politiche economiche e dei diversi aspetti giuridici delle attività imprenditoriali. A conclusione degli studi triennali, i laureati hanno l’opportunità di continuare gli studi in: Economia e Management, Management Sanitario, Relazioni Internazionali, Studi Europei, Gestione Finanziaria e Gestione del Rischio, Organizzazione e Direzione delle Istituzioni e dei Servizi Sanitari, Governance e Sviluppo Territoriale, Start up d’impresa.

Sbocchi Professionali

Il laureato può lavorare come: esperto in contabilità e bilancio, esperto in marketing e vendite, esperto nella gestione della produzione, esperto in acquisti, esperto in pianificazione e controllo, esperto in comunicazione, analista di mercato, imprenditore, libero professionista (commercialista, revisore ecc.), operatore del sistema bancario, diplomatico. Di conseguenza, la professionalità acquisita offre al nostro laureato la possibilità di trovare ampie opportunità di lavoro presso istituzioni e organizzazioni internazionali governative e non governative, ad esempio, nei settori di produzione di beni e servizi, della finanza, del credito bancario, assicurativo, del commercio o nelle numerose organizzazioni no profit, in strutture pubbliche come le istituzioni e gli enti governativi di finanza pubblica (gestione delle risorse finanziarie pubbliche delle tasse, delle imposte e delle dogane) svolgendo prevalentemente mansioni manageriali e di direzione.

 

PROGRAMMA DI STUDIO

L 18 - ECONOMIA AZIENDALE

 

Settore    

Insegnamento

CFU     

Primo Anno

SECS-P/01         

Istituzioni di economia politica

10 

SECS-P/07

Statistica I

10

SECS-P/07

Matematica per l’economia

10

SECS-P/07

Ragioneria generale

10

IUS-01

Diritto privato

10

IUS-09

Diritto Pubblico

10

L-LIN/

Lingua italiana (extracurriculare)

 

Secondo Anno

SECS-P/03

Scienza delle finanze

8

SECS-P/06

Economia industriale

8

SECS-P/07

Ragioneria applicata

8

SECS-P/08

Economia e gestione delle imprese

8

SECS-P/11

Economia degli intermediari finanziari

8

SECS-P/01

Statistica II

8

SECS-P/06

Matematica finanziaria

6

L-LIN/12

Lingua Inglese

5

Terzo Anno

IUS-04

Diritto commerciale

8

IUS-07

Diritto del lavoro

8

SECS-P/07

Analisi economico-finanziarie d’impresa

6

SECS-P/13

Merceologia

8

1 insegnamento a scelta

SECS-P/07

Analisi e contabilità dei costi

6

SECS-P/07

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

6

SECS-P/07

Revisione legale dei conti

6

2 insegnamenti a scelta

IUS-01

Diritto privato dei contratti

6

SECS-P/13

Resources & waste management

6

SPS/07

Sociologia generale

6

SECS-P/06

Transport economics

6

SECS-S/03

Statistica aziendale

6

IUS/12

Principi di Diritto tributario

6

IUS/21

Diritto pubblico comparato

6

Altre attività

Tirocini formativi e di orientamento

2

Laboratorio e seminari su competenze manageriali

8

Prova finale

3

Totale CFU

180

Follow us