Quarta edizione della Summer School
War, reconstruction and establishment of peace
from the roots of war to the establishment of a lasting Peace
29 agosto-5 settembre 2019
(La data ultima per l’invio della documentazione è il 20 luglio 2019)
Il Centro Europeo di Scienza della Pace, Integrazione e Cooperazione dell’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” organizza la 4° Summer School “War, reconstruction and establishment of peace: from the roots of war to the establishment of a lasting Peace”. La Summer School si propone di fornire i pilastri scientifici sulle radici della guerra, la pace e le questioni di costruzione della pace. In linea con la tradizione della Scienza della Pace, il programma interdisciplinare abbraccia discipline come economia, scienze politiche, relazioni internazionali e storia. a Summer School è stata progettata per gli studenti e i laureati con un forte interesse per lo studio scientifico della Pace e che sono disposti a proseguire con studi universitari avanzati o per i futuri professionisti nel campo delle relazioni internazionali e la costruzione della pace. Al fine di favorire anche un dialogo fecondo e aperto con i docenti, sarà selezionato un numero ristretto di studenti. Il gruppo dei docenti (si veda la lista che segue) è composto da studiosi riconosciuti a livello internazionale.
La Summer School è organizzata dal CESPIC(https://www.unizkm.al/ricerca/cespic in collaborazione con: Istituto di Economia della Pace (www.economicsandpeace.org) e Confronti (www.confronti.net)
Le lezioni si terranno dal 29 agosto al 5 settembre 2019 presso l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana.
Facoltà
Raul Caruso, Catholic University of the Sacred Heart and CESPIC - Director, "Foundations of Peace Economics"
Arzu Kibris, University of Warwick, "Exposure to violence and long-term of conflict"
Han Dorussen, University of Essex, "Institution and Peace Building"
Scott Gates, PRIO, "Inter-ethnic and inter-religious conflicts"
Christos Kollias, Thessaly University, "Military expenditures and Economic development"
Subhasish Chowdury, University of Bath, "Identity and Behavioral Aspects in Group conflict"
Vincenzo Bove, University of Warwick, "Peacekeeping and security-related aspects of migrations"
Tobias Böhmelt, University of Essex, "International Mediation"
Serge Stroobants, Institute of Economics and Peace, "Measuring Peace"
Michele di Maio, University of Naples Parthenope, "Impact of conflict on education"
Roberto Ricciuti, University of Verona, "State Capacity and Conflict"
Per partecipare: si prega di contattare cespic@unizkm.al inviando un curriculum vitae dettagliato e altre informazioni che ritenete importanti. Le lettere di referenze non sono richieste, ma gradite. Le domande dovranno essere presentate entro il 20 luglio, 2019. Per le selezioni verrà considerato il criterio del primo arrivato, primo servito.
Costo: 400 euro. Può essere fornito un piccolo numero di borse di studio.
Sistemazione: soluzioni di alloggio sono possibili all'interno o vicino al campus che si trova nel centro di Tirana.