Tipo di laurea: LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA
Area di studio: Facoltà di Farmacia
CFU-300
Anni Accademici - 5
Tipo di studio- Full time
Lingua- Italiano
Informazioni generali
La laurea magistrale in Farmacia ha una durata di 5 anni e con un numero complessivo di 300 CFU. Questo ciclo di studi viene svolto in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari ''Aldo Moro''.
La frequenza dei corsi è obbligatoria per il 67% delle ore per ogni materia. Le lezioni vengono svolte in lingua italiana, da docenti italiani provenienti dall’Università partner e lo staff dei dipartimenti.
Al quinto anno del piano di studio, gli studenti svolgono un tirocinio professionale della durata di 6 mesi ripartito tra l’Albania e l’Italia (quest’ultimo viene svolto in una delle farmacie aperte al pubblico italiane).
Al termine del ciclo di studi, viene rilasciata una laurea congiunta tra l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” e l’Università degli Studi “Aldo Moro” e, con la relativa abilitazione professionale può svolgere la professione di farmacista non solo in Albania ma anche in Italia e tutti i paesi membri dell’Unione Europea.
La laurea in farmacia, conseguita nella nostra Università, permette anche il conseguimento dei corsi post-universitari come il corso di Dottorato di Ricerca, sia in Albania che all’estero.
Infine, lo staff dei 3 dipartimenti nella Facoltà di Farmacia, rispettivamente il Dipartimento delle Scienze Farmaceutiche, delle Tecnologie Chimico-farmaceutiche e Biomolecolari e, quello dell’Analisi Chimico-Tossicologica e Farmacologica dei farmaci, è composto da docenti italiani e albanesi.
Obiettivi formativi specifici, descrizione del percorso formativo, sbocchi professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso di Laurea Magistrale in Farmacia sono quelli di conferire l’insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo biologico, chimico, farmaceutico, tecnologico, fisiopatologico, farmacologico e tossicologico, che permettono ai laureati di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che dalla progettazione strutturale, porta alla produzione, regolamentazione, commercializzazione e ad un corretto utilizzo e controllo del farmaco, secondo le norme codificate. Le conoscenze chimiche, biologiche e biotecnologiche sono integrate con quelle di farmacoeconomia, farmacovigilanza e con le legislazioni nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore.
Il corso è quindi finalizzato a fornire una preparazione scientifica avanzata in campo sanitario, mirata a formare una figura professionale di esperto del farmaco e del suo uso a fini terapeutici, in grado di costituire un fondamentale elemento di connessione fra paziente, medico e strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Corso di Laurea fornisce, altresì, la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Studi di Dottorato di ricerca: Pubblica Sanità, diagnosi molecolare delle malattie infettivi e di farmacovigilanza
L'obiettivo principale dell'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio" è quello di preparare esperti nel settore della pubblica sanità. Negli ultimi due decenni, in Albania, nelle principali città, si è notato un aumento della densità della popolazione e un significativo aumento dell'inquinamento ambientale. Tutto ciò ha suscitato una maggiore sensibilità e monitoraggio delle Istituzioni statali albanesi. In questo contesto, l'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio", tramite questo progetto, intende contribuire a migliorare il servizio della salute pubblica albanese, attraverso un’apposita formazione professionale.
Coordinatrice del Corso di Laurea
Dott.ssa Erjola Bej
Tel: +355 4 2273 290
Fax: +355 4 2273 291
E-mail: [email protected]
[email protected]
PROGRAMMA DI CORSO DI STUDIO IN FARMACIA
I Anno |
I Semestre |
Biologia Animale e Vegetale |
Chimica generale ed Inorganica |
Fisica con elementi di Matematica |
|
II Semestre |
Anatomia Umana |
Chimica Analitica |
Lingua Straniera |
Informatica e Statistica Medica |
|
II Anno |
I Semestre |
Chimica Organica |
Microbiologia, Igiene |
Alimenti e Prodotti Dietetici |
|
II Semestre |
Biochimica Generale e Molecolare |
Fisiologia Umana |
|||
III Anno |
I Semestre |
Chimica Farmaceutica e Tossicologica I |
Farmacologia Generale e Farmacoterapia I |
Patologia Generale |
|
II Semestre |
Analisi dei Medicinali I |
Biochimica Applicata ed elementi di Biochimica Clinica |
Tecnologia Farmaceutica I |
||
IV Anno |
I Semestre |
Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche II |
Biochimica della Nutrizione ed elementi di dietologia |
Chimica Farmaceutica e Tossicologica II |
|
II Semestre |
Farmacoterapia II e Chemioterapia |
Tossicologia e Farmacovigilanza |
Tecnologia Farmaceutica II con elementi di Socioeconomia |
Laboratorio di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche |
V Anno |
Corsi a scelta: 1. Prodotti cosmetici e loro formulazioni 2. Farmaci oncologici e biotecnologici |
Tirocinio Professionale in Farmacia |
|
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo di lavoro |
|
Tesi compilativa o sperimentale |